Peniel per Palestinesi e israeliani
- Asher Intrater
- Dec 9, 2022
- 2 min read

La tradizionale lettura della Torah di questa settimana rivela la storia della riconciliazione tra Giacobbe ed Esaù in Genesi 33, preceduta dalla lotta di Giacobbe con il Signore e dal cambio del suo nome e identità in "Israele" (Genesi 32:29). Ci sono molte parabole simboliche/profetiche in questi passaggi, specialmente per coloro che sono coinvolti nell'unità dei credenti ebrei e arabi (in particolare israeliani e palestinesi) attraverso Yeshua. Vorrei citarne brevemente solo due.
Il primo è quando Yisrael (Giacobbe) dice a Esaù: "Ho visto il tuo volto come se vedessi il volto di Dio e mi hai accolto favorevolmente". רָאִיתִי פָנֶיךָ כִּרְאֹת פְּנֵי אֱלֹהִים וַתִּרְצֵנִי (33:10). Nella riconciliazione di Ebrei e Arabi attraverso Yeshua, c'è una rivelazione e una testimonianza del volto e della presenza di Dio – sia a noi stessi che a coloro che ci circondano. C'è un gioco sulla parola peniel פניאל “il volto di Dio”. Giacobbe vede il volto di Dio prima nel suo incontro con l'Uomo-Dio del capitolo 32 versetto 31 e di nuovo nella riconciliazione con Esaù nel capitolo 33 versetto 10.
In secondo luogo, quando Yisrael-Yaakov dà la sua benedizione a Esaù, inverte il suo precedente comportamento in cui aveva rubato la benedizione a Esaù nel capitolo 27. Giacobbe supplica Esaù: "Ora accetta la mia benedizione che ti è stata portata". קַח־נָא אֶת־בִּרְכָתִי אֲשֶׁר הֻבָאת לָךְ (33:11). Come Yaakov ha preso la benedizione con l'inganno. Adesso come Yisrael dà una benedizione a Esaù per grazia.
C'è un seguito interessante a questi incontri. Nel capitolo 35, versetto 29, Giacobbe ed Esaù seppelliscono insieme il loro padre Isacco. Apparentemente vivevano riconciliati in quel momento. Inoltre, nel capitolo successivo (36), versetti 7-8, ci viene detto che sia Giacobbe che Esaù furono così benedetti che la terra non poté trattenerli. Quindi, Esaù spostò volontariamente tutta la sua tribù attraverso il Giordano nell'area di Edom e Seir, che era la terra che gli era stata destinata in eredità nel piano di Dio fin dall'inizio.
Poi i discendenti di Esaù crebbero fino a moltiplicare le tribù e i re, in maniera molto simile a Israele. Anche questo era il piano di Dio per Esaù: benedizione e destino paralleli per Israele. Quando comprendiamo la profondità e l'ampiezza della grazia di Dio, ci rendiamo conto che ci sono benedizioni più che sufficienti per tutti. Anche i peggiori problemi politici, razziali e religiosi possono essere risolti in questo modo.
Noi come credenti in Yeshua dovremmo camminare nell'identità di Yisrael (principi e principesse di Dio). Diamo liberamente le nostre benedizioni gli uni agli altri; diamo per grazia invece di prendere con l'inganno. E percepiamo l'uno nell'altro il volto e l'immagine di Dio. Possa il Signore aiutarci a camminare in quell'identità e ad agire in grazia gli uni verso gli altri. Anche se dobbiamo lottare tutta la notte con l'Uomo-Dio per arrivare a quell'atteggiamento e a quell’identità, anche se ci fa “zoppicare” (32,25).